Gli aspetti finanziari del cinema e dell’audiovisivo: il Tax Credit

INFORMAZIONI UTILI

Organizzazione

CNA Foer

Descrizione opportunità

L’attività formativa ha l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti che già operano nel settore cinematografico conoscenze e competenze per gestire gli aspetti finanziari di un’impresa e di un progetto cinematografico e audiovisivo.

La figura, al termine del percorso formativo, sarà in grado di occuparsi di produzione, comunicazione e marketing, promozione e distribuzione di progetti cinematografici definendo una propria strategia.

In particolare sarà in grado di:

  • Definire la strategia d’impresa in ambito fiscale ed agevolativo nel settore del cinema;
  • Applicare le modalità da seguire per l’utilizzo del tax credit;
  • Sottoscrivere contratti di Product Placement per reperire agevolazioni e finanziamenti.

Dove

Sede di Forlì in viale Roma 274/b e Online

Candidati entro

03 Maggio 2025

Costo

Gratuito

Contatti utili

Gloria Campanini 
Email: g.campanini@cnafoer.it 
Cellulare: 3371083305

Jessica Piraccini 
Email: piraccini@cnafoer.it 
Cellulare: 3479282282

Benefici

Verrà rilasciato un attestato di frequenza (a seguito del raggiungimento di una presenza pari ad almeno il 70% del monte-ore previsto)

Ideale per te se…

Requisiti sostanziali: conoscere il sistema di imprese preso a riferimento dal progetto, le sue distintività e caratteristiche anche con collegamento a specifici comparti o fasi di attività.

Requisiti in ingresso necessari per l’ammissione al corso sono conoscenze e competenze di base di inglese, economia e informatica.

Come funziona

Il corso si avvierà solo al raggiungimento del numero minimo di 12 partecipanti.

La selezione sarà attivata solo nel caso in cui il n. degli utenti ammissibili sia superiore ai posti disponibili. In tal caso, la selezione prevede la realizzazione di:

PROVA SCRITTA -Test inerente alle conoscenze di base di inglese, economia e marketing. Modalità di realizzazione collettiva, durata circa 1 ora. Peso: 50%.

PROVA ORALE – Colloquio orale individuale motivazionale e psico-attitudinale finalizzato a chiarire le caratteristiche della figura professionale, gli sbocchi occupazionali, capacità relazionali, atteggiamento propositivo, esperienze nel settore di riferimento. Modalità individuale, durata media 15 minuti. Peso: 50%.

L’esito della selezione si tradurrà in una graduatoria degli ammessi resa pubblica con affissione presso l’ente e tramite comunicazione scritta ai candidati.

Ulteriori informazioni utili

Calendario

Il corso è composta da 32 ore di aula e 8 ore di project work.

Calendario (previsto con l’effettiva uscita del decreto operativo – qualora la normativa esca in ritardo, il calendario potrebbe subire variazioni)

Lezioni in presenza / online con Ivan Olgiati:
mercoledì 14 maggio dalle 10 alle 16
mercoledì 21 maggio dalle 10 alle 16 – data online
mercoledì 28 maggio dalle 10 alle 16

Lezioni online con Francesco Lattarulo:
martedì 27 maggio dalle 14 alle 18
martedì 3 giugno dalle 14 alle 18

Come candidarti

L’iscrizione può essere effettuata tramite il seguente link.