Acconciatura Cinematografica

INFORMAZIONI UTILI

Organizzazione

Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale di Cinema

Descrizione opportunità

Il Laboratorio “Acconciatura cinematografica. Il cinema muto e gli anni ’20” è un percorso formativo intensivo che esplora l’arte e la tecnica dell’acconciatura per il cinema, con un focus specifico sull’estetica e le forme del periodo del cinema muto.

Attraverso lezioni frontali, attività pratiche e project work, lə partecipanti vivranno un’esperienza immersiva nel mondo del capello come linguaggio visivo, imparando a interpretare e ricreare le acconciature iconiche che hanno definito l’immaginario degli anni ’20.

Il laboratorio è strutturato in 3 moduli principali:

  1. Taglio d’epoca uomo e donna – studio delle linee, delle proporzioni e delle tecniche di rifinitura tipiche del periodo;

  2. Parrucche e messa in piega – scelta, preparazione e acconciatura delle parrucche secondo lo stile e il ruolo dei personaggi;

  3. Accessori e posticci di capelli – utilizzo creativo e tecnico di elementi aggiuntivi per completare il look d’epoca.

Obiettivi del laboratorio:

  • fornire una formazione tecnico-artistica completa sull’acconciatura nel cinema;

  • sviluppare competenze per collaborare con regia, trucco, costumi e reparti tecnici;

  • acquisire la capacità di ricostruire lo stile d’epoca rispettando la coerenza narrativa e visiva di un film;

  • promuovere professionalità specializzate in grado di operare all’interno delle produzioni cine-audiovisive contemporanee.

Un percorso che unisce storia, tecnica e creatività, per chi desidera portare sul set l’eleganza e l’intensità visiva degli anni ruggenti.

Dove

Roma

Candidati entro

31 ottobre 2025

Costo

Gratuito

Contatti utili

Email: formazionepnrr@fondazionecsc.it

Benefici

Attestato di frequenza rilasciato al termine del laboratorio.

Ideale per te se…

Hai più di 18 anni, possiedi un diploma di scuola secondaria di secondo grado (o titolo equipollente) e desideri:

  • specializzarti nel reparto acconciatura per cinema e audiovisivo;

  • imparare a creare look d’epoca autentici e coerenti con personaggi e costumi;

  • perfezionare la tua tecnica e sensibilità estetica in un contesto professionale;

  • entrare in contatto con il mondo delle produzioni cinematografiche e televisive.

Come funziona

L’accesso è subordinato a una selezione a numero chiuso (6 posti).
La procedura prevede:

  1. Verifica dei requisiti formali e della documentazione;

  2. Valutazione del curriculum e del portfolio personale di lavori nell’ambito dell’acconciatura;

  3. Eventuale colloquio esplorativo (in presenza o da remoto) per approfondire motivazioni, competenze e attitudine al lavoro di reparto.

La Commissione artistico-didattica, nominata dalla Presidente della Fondazione, attribuirà un punteggio massimo di 30/30.
Sono ammessi al laboratorio coloro che otterranno almeno 22/30.
Gli esiti saranno pubblicati sul sito ufficiale del CSC e nella sezione “Amministrazione Trasparente”; la pubblicazione vale come notifica ufficiale (non verranno inviate e-mail personali).

Il laboratorio si attiverà con un minimo di 4 candidatə idoneə.

Come candidarti

Domanda esclusivamente online su: https://bandisnc.fondazionecsc.it/home_pnrr

Documenti richiesti :

  • Documento d’identità o Passaporto;

  • Codice fiscale;

  • Data e luogo di nascita;

  • Contatto telefonico e indirizzo e-mail;

  • Luogo di residenza;

  • Curriculum vitae sintetico;

  • Portfolio di lavori nell’ambito dell’acconciatura cinematografica.

Il sistema genera una ricevuta di avvenuta iscrizione.