Filmare la storia è un concorso per opere audiovisive su tematiche della storia del Novecento e della contemporaneità realizzate nelle scuole di ogni ordine e grado. Premia inoltre opere caratterizzate da un alto valore didattico realizzate da videomaker.
Il concorso, organizzato dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza ha l’obiettivo di valorizzare l’uso degli strumenti audiovisivi come metodologia didattica per elaborare e trasmettere la memoria storica.
Si prefigge inoltre di promuovere e favorire la circolazione delle opere cinematografiche che affrontano temi importanti della storia contemporanea.
Torino
Per eventuali problemi nel processo di iscrizione contattare: filmarelastoria@ancr.to.it
Le opere migliori verranno premiate! Tutti i premi sono attribuiti a opere di particolare rilievo per la significatività dei temi prescelti, dello spessore e rigore della ricerca e della documentazione storica, dell’efficacia e dell’innovazione comunicativa, del valore didattico.
Tra i premi in palio:
Premio Paolo Gobetti: 400€ per ciascuna categoria (scuole e videomaker).
Premio 25 aprile: 250€ per il miglior film sulla Resistenza.
Premio Città di Torino: un kit didattico per le scuole del territorio torinese.
Premio Centro Nazionale del Cortometraggio: selezione di un cortometraggio per programmi internazionali.
Premio Scrivere per Filmare la Storia: riconoscimento per il miglior progetto di scrittura basato sull’Archivio Luce.
Le premiazioni e la proiezione delle opere vincitrici avranno luogo nel corso di un’apposita manifestazione che si terrà a Torino tra la fine del mese di maggio e l’inizio di giugno 2025.
Il concorso è diviso e rivolto a tre sezioni:
– una sezione per opere audiovisive realizzate dalle scuole;
– una sezione riservata alle/ai videomaker;
– una sezione dedicata a progetti di scrittura realizzati da scuole secondarie di secondo grado;
A seguito dell’invio della propria opera questa verrà valutata da una giuria competente.
Le giurie sono composte da storici e da esperti di cinema e di didattica che rappresentano gli enti partner del Polo del ‘900, ANPI, Città di Torino- ITER Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile, Film Commission Torino Piemonte, Archivio Storico Luce Cinecittà Spa, Aiace Torino– Sottodiciotto Film Festival, Associazione Archivio Superottimisti, Centro Nazionale del cortometraggio. È inoltre istituita una Giuria giovani.
Le opere devono essere in lingua italiana o con sottotitoli in italiano.
Sono ammesse al concorso le opere inviate in fase d’iscrizione attraverso un link scaricabile.
In caso di applicativi che consentano il trasferimento dei file (WeTransfer o simili) inviare il link anche all’indirizzo filmarelastoria@ancr.to.it
Per la sezione Scuole i video non devono superare la durata di 30 minuti.
Per la sezione Videomaker non c’è limite di durata. Le opere verranno selezionate e saranno in concorso per due categorie differenti: cortometraggi (opere dalla durata massima di 30 minuti); lungometraggi (opera di durata superiore ai 30 minuti).
Per la sezione Scrivere per Filmare la storia / Luce per la didattica i testi devono avere la lunghezza massima di 8000 battute (spazi inclusi), scritti in Times New Roman, corpo 12. Vanno inviati sia in formato Word sia in Pdf a filmarelastoria@ancr.to.it e congiuntamente a didattica.archivio@cinecitta.it