Cineteca di Bologna – Archive Producer

INFORMAZIONI UTILI

Organizzazione

Cineteca di Bologna

Descrizione opportunità

Il corso, promosso dalla Fondazione Cineteca di Bologna con il sostegno del Fondo sociale europeo Plus e della Regione Emilia-Romagna, si rivolge ad un pubblico molteplice che desideri specializzarsi nella gestione e valorizzazione di archivi storici, documentari e materiali d’archivio per progetti filmici o audiovisivi.

Al termine del percorso, le/i partecipanti saranno in grado di muoversi all’interno di una rete di archivi pubblici e privati, nazionali ed internazionali, fisici e digitali, ricercando e selezionando diverse tipologie di materiali, come filmati, fotografie, documenti, registrazioni audio, e sviluppando abilità di organizzazione, catalogazione e digitalizzazione.

Avranno inoltre acquisito conoscenza delle leggi sul copyright e saranno in grado di gestire i processi di negoziazione con i proprietari dei diritti d’uso di tali materiali.

Dove

Bologna e online su Zoom

Candidati entro

15 Maggio 2025

Costo

Gratuito

Ideale per te se…

Le persone interessate dovranno:
– essere residenti o domiciliate in Emilia-Romagna;
– essere in possesso una laurea triennale in percorsi umanistici/storici o incentrati sulla produzione multimediale e sulla storia del cinema. In caso di altra tipologia di laurea o di Diploma di formazione di 5° livello EQF, la commissione valuterà il percorso formativo del candidato rispetto alle caratteristiche del corso;
– possedere nozioni di cultura cinematografica e sul panorama audiovisivo attuale acquisite nell’ambito dei propri percorsi formativi o autonomamente;
– possedere nozioni di base di montaggio e competenze informatiche di base;
– avere una buona conoscenza della lingua inglese, sia scritta che parlata;
– avere un regolare permesso di soggiorno e possedere un’ottima conoscenza della lingua italiana, sia scritta che orale;

Come funziona

Fase 1:
Verifica della completezza dei dossier di candidatura e della congruenza tra i requisiti di accesso formali e sostanziali richiesti dal bando del singolo corso e quelli presentati nelle domande di candidatura.

Fase 2:
Prova scritta: Lunedì 9 giugno 2025

Luogo, orario e modalità di svolgimento della prova scritta verranno comunicati via email a tutte le persone candidate che risulteranno idonee alla prima fase di selezione.

Prova orale: I colloqui si svolgeranno fra l’8 e il 18 luglio 2025

Giorni e orari esatti dei colloqui verranno comunicati via email alle persone che supereranno la prova scritta.

Fase 3 :
La somma dei punteggi ottenuti alla eventuale prova scritta e al colloquio orale rappresenterà il punteggio finale del/della candidato/a e definirà la sua posizione in graduatoria.

Ogni corso è a numero chiuso: le persone candidate verranno ammesse al corso seguendo la graduatoria risultante dal processo selettivo, fino al limite dei posti disponibili per ciascun corso.

Ulteriori informazioni utili

Il corso, a frequenza obbligatoria, avrà inizio a settembre 2025 e si concluderà entro febbraio 2026.

Ogni settimana sono previste almeno due/tre giornate di lezione, nei giorni dal lunedì al venerdì.

Le lezioni si terranno in presenza, presso le sedi della Cineteca di Bologna. Una piccola parte delle docenze potrà tenersi online, tramite la piattaforma Zoom.

Come candidarti

Per partecipare è necessario presentare la tua candidatura secondo i tempi e le modalità indicate per ogni singolo corso (attualmente non è presente alcun link sulla pagina)