Consolidamento delle competenze per il cinema e l’audiovisivo

INFORMAZIONI UTILI

Organizzazione

Foer – Emilia Romagna

Descrizione opportunità

L’attività formativa ha l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti conoscenze e competenze sugli aspetti contrattuali che regolamentano un’impresa cinematografica e audiovisiva, come tutela giuridica delle opere, cessione dei diritti, contratti per la diffusione delle produzioni, ma anche diritto d’autore e impatto dell’Intelligenza Artificiale nell’evoluzione delle norme.

Dove

Le lezioni si svolgeranno in presenza a Forlì in viale Roma 274/b. Alcune lezioni si svolgeranno esclusivamente online, su piattaforma Microsoft Teams.

Candidati entro

7 marzo 2025

Costo

Gratuito

Contatti utili

Gloria Campanini
Email: g.campanini@cnafoer.it
Telefono: 3371083305
Jessica Piraccini
Email: piraccini@cnafoer.it
Telefono: 3479282282

Benefici

Le persone partecipanti riceveranno un attestato di frequenza.

Ideale per te se…

I partecipanti al progetto dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività. Destinatari del progetto saranno persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione con conoscenze-capacità attinenti all’area professionale, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali, con pregresse esperienze lavorative.

Come funziona

I percorsi si avvieranno solo al raggiungimento del numero minimo di 12 partecipanti.

La selezione sarà attivata nel caso in cui il n. degli utenti ammissibili sia superiore ai posti disponibili. In tal caso, la selezione prevede la realizzazione di: PROVA SCRITTA -Test inerente alle conoscenze richieste da progetto:

– Conoscenze e competenze di base del settore Cinema e Audiovisivo, delle sue distintività e caratteristiche anche con collegamento a specifici comparti o attività o fasi di attività.

– Conoscenze di base di informatica.

Modalità di realizzazione collettiva, durata circa 1 ora. Peso: 50%.

PROVA ORALE – Colloquio orale individuale motivazionale e psico-attitudinale finalizzato a chiarire le caratteristiche della figura professionale, gli sbocchi occupazionali, capacità relazionali, atteggiamento propositivo, esperienze nel settore di riferimento. Modalità individuale, durata media 15 minuti. Peso: 50%.

L’esito della selezione si tradurrà in una graduatoria degli ammessi resa pubblica con affissione presso l’ente e tramite comunicazione scritta ai candidati

Ulteriori informazioni utili

Consulta la seguente pagina: LINK

Come candidarti

Applica compilando il seguente form: LINK