Un percorso pratico di introduzione alla Virtual Production con Unreal Engine: dalla corretta impostazione del progetto all’import degli asset 3D (da Maya/Blender/ZBrush), dalla creazione di materiali PBR all’illuminazione cinematografica e al montaggio di un piccolo set virtuale in tempo reale. Le lezioni alternano spiegazioni operative ed esercitazioni guidate fino alla realizzazione di un ambiente virtuale completo da presentare e inserire nel portfolio.
Obiettivi formativi
Al termine del corso chi partecipa sarà in grado di:
Impostare e organizzare un progetto Unreal Engine in modo pulito e scalabile (cartelle, naming, gestione contenuti).
Importare e gestire asset 3D (FBX/OBJ), applicando buone pratiche su mesh, UV e texture.
Creare materiali PBR credibili (Base Color, Roughness, Metallic, Normal) e ottimizzare le texture per performance e qualità.
Progettare il look della scena: illuminazione statica/dinamica, atmosfere e mood con un approccio cinematografico.
Allestire un set virtuale di base per la Virtual Production (cene operative su green screen, tracking e workflow in tempo reale).
Completare un progetto finale: costruzione, ottimizzazione e presentazione di un ambiente virtuale con revisione critica.
Roma
Attestato di frequenza (con frequenza proficua e max 3 giorni di assenza).
Project work finale utile per portfolio.
Pratica intensiva su pipeline asset 3D, materiali/texture e lighting in UE.
Hai 18 anni e diploma di scuola secondaria di II grado (o titolo equipollente);
Conosci l’inglese;
Hai basi di modellazione 3D e texturing (Maya/Blender/ZBrush);
Vuoi avvicinarti alla Virtual Production e a Unreal Engine lavorando su un progetto concreto.
Verifica formale dei requisiti;
Valutazione di CV e lettera motivazionale da parte di Commissione nominata dalla Presidente della Fondazione (equilibrio di genere, competenze artistiche/didattiche);
Graduatoria pubblicata online; attivazione corso con almeno 4 persone idonee.
Solo online su entro 26/10/2025 ore 12:00.
Allegati obbligatori:
Documento d’identità/Passaporto;
Codice fiscale;
Data e luogo di nascita;
Luogo di residenza;
CV sintetico con contatti (mail, cellulare);
Lettera motivazionale;
Per richiesta di ausili: inviare documentazione sanitaria a formazionepnrr@fondazionecsc.it