Corso di formazione teorico e pratico sul cinema del reale

INFORMAZIONI UTILI

Organizzazione

Film Commission Vallée d’Aoste, in collaborazione con Fondation Émile Chanoux, Alliance Française e Union de la Presse Francophone

Descrizione opportunità

Il corso, della durata di 6 mesi e con frequenza part-time (tardo pomeriggio e fine settimana), si svolgerà ad Aosta, con l’obiettivo di consentire la partecipazione anche a chi ha già un’attività lavorativa.

Il programma guida i partecipanti attraverso tutte le fasi di produzione di un film documentario:

  • grammatica audiovisiva e linguaggio del cinema,
  • uso di videocamera e microfoni,
  • sviluppo del soggetto e pitch,
  • scrittura della sceneggiatura,
  • sopralluoghi e riprese sul campo,
  • montaggio, color correction, missaggio e post-produzione finale.

Saranno coinvolti professionist3 del settore e sono previsti incontri speciali con la Film Commission e un produttore esperto per approfondire il panorama produttivo locale e le opportunità di crescita professionale.

Dove

Aosta

Candidati entro

06 Luglio 2025

Costo

Gratuito

Contatti utili

Per ulteriori informazioni:

Fondation Émile Chanoux: info@fondchanoux.org
Union de la Presse Francophone: info@upfvda.org

Benefici

  • Apprendimento teorico e pratico di tutte le fasi della produzione audiovisiva: dalla scrittura alla post-produzione;
  • Acquisizione di competenze concrete nel campo del documentario e del cinema del reale;
  • Accesso gratuito, grazie al sostegno degli enti promotori;
  • Struttura part-time, compatibile con altri impegni lavorativi o di studio;
  • Numero ristretto di partecipanti (6 adulti) per garantire attenzione individuale e apprendimento efficace;

Ideale per te se…

  • Hai tra i 18 e i 29 anni o sei over 29 in cerca di una nuova direzione lavorativa;
  • Vivi in Valle d’Aosta e vuoi raccontare il tuo territorio attraverso il cinema del reale;
  • Sei motivatə, curiosə e pronta/o a imparare sul campo con professionistə del settore;
  • Cerchi un corso gratuito, compatibile con altri impegni (pomeriggio e weekend), con un approccio concreto e creativo;
  • Ti interessa esplorare temi contemporanei locali: bilinguismo, migrazioni, paesaggi in cambiamento, memoria dei luoghi;
  • Vuoi acquisire competenze spendibili nel mondo dell’audiovisivo e conoscere da vicino le opportunità offerte dalla Film Commission;

Come funziona

Modalità di selezione

Le candidature saranno valutate da una commissione sulla base:

  • dei documenti inviati (CV e lettera di motivazione),
  • di un colloquio individuale, volto a conoscere meglio il profilo, le aspettative e l’interesse verso il corso.

Il colloquio si terrà a metà luglio

Come candidarti

Per candidarsi è necessario inviare:

  • un curriculum vitae,
  • una lettera di motivazione.

all’indirizzo mail info@upfvda.org