Il progetto formativo internazionale Ecole des Maîtres, ideato nel 1990, offre un workshop intensivo incentrato sulla creazione teatrale a partire dalle esperienze quotidiane.
Il regista Amir Reza Koohestani guiderà il laboratorio, incentrato sulla vita quotidiana come performance, esplorando il potenziale teatrale delle routine quotidiane e delle esperienze personali.
L’Ecole des Maîtres è un master internazionale di alta formazione, strutturato in forma itinerante in più Paesi europei che aderiscono a un progetto condiviso. È dedicata a giovani attrici e attori professionisti europei, a cui viene offerta la possibilità di confrontarsi con i più importanti registi e registe della scena contemporanea.
Il corso inizierà a Liegi il 26 agosto e proseguirà con fasi di lavoro e di presentazione pubblica nelle diverse sedi europee del progetto.
Sarà a Lisbona dal 31 agosto al 5 settembre, a Coimbra dal 6 all’11 settembre, a Milano dal 12 al 16 settembre, a Udine dal 17 al 26 settembre e ad Angers dal 27 settembre al 3 ottobre.
Segreteria École des Maîtres – CSS Teatro stabile di innovazione del FVG
Mail: soniabrigandi@cssudine.it
Cellulare: +39 0432 504765
Durante i seguenti orari:
lunedì, martedì e mercoledì ore 9-13
giovedì e venerdì ore 9-13/14-18
Ai/lle 4 candidati/e italiani/e selezionati/e sarà assicurata la frequenza gratuita al corso, l’ospitalità (vitto e alloggio in camera doppia) nelle sedi del corso e i costi di viaggio tra le diverse sedi di lavoro.
Verranno selezionati 4 attori/trici.
La preselezione dei/lle candidati/e sarà effettuata sulla base della documentazione inviata; la commissione selezionatrice italiana convocherà alcuni/e candidati/e per un’audizione che si terrà il 27 maggioa Milano.
Per l’audizione i/le candidati/e attori/trici sono tenuti/e a portare un monologo della durata massima di 10 minuti.
Le spese per gli eventuali trasferimenti e il soggiorno nella sede della pre-selezione saranno a carico del/la candidato/a stesso/a.
Anche se ciascuno sarà portato a lavorare nella propria lingua, la conoscenza dell’inglese potrà facilitare la comunicazione nel gruppo.
Ogni aspirante dovrà presentare la propria candidatura utilizzando l’apposito modulo online al link
Seguendo le relative indicazioni e istruzioni, ogni aspirante dovrà presentare un dossier comprendente: