Fonicə di presa diretta – 1° livello

INFORMAZIONI UTILI

Organizzazione

Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) – Scuola Nazionale di Cinema, Sede Sicilia.

Descrizione opportunità

Laboratorio intensivo primo livello per formare tecnicə audio di presa diretta per cinema e TV.

  • Modulo teorico (16h): acustica di base; microfoni e tecniche di microfonazione; attrezzature (mixer, registratori, wireless); suono per cinema/TV (sync, ambienti, FX); norme e sicurezza.

  • Modulo pratico (24h): setup stazioni audio indoor/outdoor; esercitazioni con microfoni; registrazione in campo (dialoghi, rumori di fondo); esercizi di troubleshooting (interferenze RF, guasti, cambi ambientali); ascolto critico e analisi.

Obiettivo: acquisire conoscenze teoriche e competenze pratiche per operare efficacemente in set audiovisivi come fonicə di presa diretta.

Dove

Palermo

Candidati entro

16 Gennaio 2026

Costo

Gratuito

Contatti utili

Email: formazionepnrr@fondazionecsc.it

Benefici

Attestato di frequenza al termine.
Sessione di ascolti analitici e discussione dei lavori alla consegna degli attestati (febbraio 2026).

Ideale per te se…

  • Vuoi entrare o crescere nei reparti suono di cinema/TV;

  • Vuoi imparare setup, microfonazione e registrazione in campo con workflow reali;

  • Hai almeno diploma di scuola secondaria e 18+ anni;

  • Ti interessa lavorare in contesti di produzione con attenzione a sicurezza e normative.

Come funziona

  • Valutazione documentale da parte di Commissione nominata dalla Presidente del CSC;

  • Possibile colloquio esplorativo (anche da remoto) a discrezione della Commissione;

  • Punteggio massimo 30/30; ammessi con almeno 27/30;

  • Attivazione del laboratorio solo con almeno 8 persone idonee;

  • Graduatoria pubblicata online;

Come candidarti

La domanda va inviata online su: https://bandisnc.fondazionecsc.it/home_pnrr

Allegati obbligatori (pena esclusione):

  1. Documento d’identità/passaporto;

  2. Codice fiscale;

  3. Data e luogo di nascita;

  4. Telefono e email;

  5. Luogo di residenza;

  6. CV sintetico (con contatti);

  7. Lettera motivazionale.