Giovane Danza Italiana

INFORMAZIONI UTILI

Organizzazione

Associazioni Culturali CapoTrave/Kilowatt, Cantieri Danza e dalla Cooperativa Anghiari Dance Hub

Descrizione opportunità

Giovane Danza Italiana nasce con il desiderio di supportare la crescita professionale di giovani artisti/e attraverso un sostegno economico alla produzione, spazi adeguati alla ricerca e incontri con diversi professionisti/e del settore e operatori e operatrici nazionali e internazionali.

L’obiettivo del progetto è offrire a due autori e autrici under 35 l’opportunità di sviluppare altrettante creazioni coreografiche inedite: una che coinvolga una compagine di 3 artisti/e e l’altra di 5 artisti/e, incoraggiando processi produttivi che superino la dimensione del “solo coreografico” per permettere agli autori e alle autrici di sperimentare la trasmissione del proprio linguaggio autoriale e misurarsi con la scrittura coreografica per più interpreti.

I vincitori/trici saranno accompagnati in un percorso produttivo della durata di un anno che si svilupperà negli spazi dei 3 partner promotori tra Ravenna, Anghiari e Sansepolcro, intrecciando le diverse progettualità ed entrando in contatto con le comunità e i pubblici dei diversi territori.

Dove

Ravenna, Anghiari, Sansepolcro (Italia)

Candidati entro

04 Maggio 2025

Costo

Gratuito

Contatti utili

Per informazioni, contattare: giovanedanza@gmail.com

Benefici

  • Premio di produzione (15.000€ o 25.000€ + IVA) per due diverse creazioni.
  • Tutoraggio in drammaturgia, disegno luci e direzione artistica.
  • 30 giorni di residenza tra Ravenna, Anghiari, e Sansepolcro.
  • Debutto delle opere al Kilowatt Festival (Luglio 2026).

Ideale per te se…

Il bando è rivolto a singoli autori e autrici italiani/e o residenti in Italia, gruppi e collettivi artistici che operano nell’ambito della danza contemporanea che non abbiano compiuto 35 anni di età alla data di scadenza del bando. Ogni artista coinvolto/a nelle creazioni (sia autore/autrice sia interpreti) non deve aver compiuto i 35 anni di età alla data di scadenza del bando.

È richiesta, inoltre, una comprovata esperienza artistica che includa la produzione di almeno due precedenti creazioni che abbiano debuttato e realizzato una circuitazione a livello nazionale e/o internazionale.

Come funziona

Sono ammessi progetti coreografici inediti, in fase di ricerca e creazione, per i quali non sia prevista la presentazione in contesti pubblici prima della data di debutto stabilita dal presente bando. I progetti devono coinvolgere 2 interpreti più il/la coreografo/a oppure 4 interpreti più il/la coreografo/a.

Il/la coreografo/a può essere in scena, raggiungendo così il massimo di 3 interpreti nel primo caso e di 5 interpreti nel secondo. Le creazioni coreografiche devono prevedere una durata minima di 45 minuti.

Non saranno ammessi alla selezione:

  • estratti di spettacoli già prodotti o nuove versioni / formati di progetti precedentemente realizzati;
  • progetti che siano stati selezionati da altri bandi di produzione che prevedano il debutto in esclusiva;
  • progetti che siano già stati presentati anche in forma di studio o di anteprima.

Come candidarti

I/le candidati/e dovranno compilare entro e non oltre il 04/05/2025 il form di iscrizione contenente le seguenti informazioni:

  • dati anagrafici di autori/autrici e interpreti;
  • dossier di presentazione del progetto comprensivo di: scheda artistica del progetto, metodologia di lavoro, tappe di sviluppo, biografie di autori/autrici, interpreti e collaboratori/trici;
  • link video (vimeo o youtube) di appunti coreografici / materiale di ricerca della nuova creazione per la quale si applica al bando (può essere una ripresa di sessioni di ricerca). Il video deve avere una durata compresa tra i 5 e i 15 minuti;
  • link video (vimeo o youtube) di delle creazioni precedentemente prodotte, corredata da breve sinossi e dettagli del debutto e della circuitazione. Sono accettati solo video integrali, non trailer o teaser;
  • budget previsionale della produzione e cronoprogramma di lavoro nelle 3 tappe di residenza;
  • eventuale materiale di approfondimento che si ritiene utile alla comprensione del progetto candidato (a mero titolo esemplificativo: materiali testuali, disegni, bozzetti, fotografie);
  • dichiarazione di eventuale presenza di sostenitori / co-produttori del progetto candidato.

Questa informazione è raccolta a scopo puramente informativo e non costituisce un criterio di esclusione per la selezione al bando. Ogni candidato/a può presentare una sola domanda di partecipazione in qualità di autore/autrice, ovvero il medesimo coreografico non può candidarsi sia per il progetto da 3, sia per il progetto da 5 artisti, mentre non costituisce causa di esclusione il fatto che un danzatore/danzatrice partecipi come interprete a più di un progetto.