L’alta Moda e il Costume nel Cinema

INFORMAZIONI UTILI

Organizzazione

Cinecittà Spa – finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU (PNRR, Missione 1 – Cultura e Turismo 4.0)

Descrizione opportunità

Il corso L’Alta Moda e il Costume nel Cinema è un percorso intensivo di 350 ore, pensato per formare professionistə dell’arte sartoriale applicata al cinema.

Attraverso lezioni teoriche, laboratori pratici e lo studio di costumi ispirati a figure iconiche dagli anni ’30 a oggi, il corso punta a trasmettere competenze:

  • tecniche (modellistica, confezione, sartoria scenica);
  • culturali (storia della moda e del costume);
  • creative (interpretazione visiva e narrativa attraverso l’abito).

L’obiettivo è formare persone capaci di integrare sartoria, narrazione e identità visiva all’interno di produzioni cinematografiche, con una particolare attenzione alla trasformazione dell’immaginario femminile attraverso il costume.

Dove

Studi Voxson – Roma

Candidati entro

24 Settembre 2025

Costo

Gratuito

Contatti utili

Email: formazione@cinecitta.it

Benefici

Attestato di Frequenza con trasparenza delle competenze acquisite (previa frequenza minima dell’80% e superamento delle prove finali);
Formazione in un ambito altamente specializzato e con forti legami col mercato del lavoro;
Valorizzazione del portfolio personale, grazie a esercitazioni pratiche su progetti concreti;

Ideale per te se…

Hai più di 18 anni;
Un diploma di scuola secondaria di secondo grado (anche estero, se tradotto);
Una buona conoscenza della lingua italiana.

Come funziona

Fase 1 – Domanda ed elaborato motivazionale:
In fase di candidatura viene richiesto un elaborato scritto con:

  • motivazioni personali;
  • interessi e attitudini;
  • obiettivi professionali nel settore.

Fase 2 – Valutazione candidatura:
Una Commissione valuta elaborato, CV e portfolio.
Chi ottiene almeno 5/30 punti accede al colloquio.

Fase 3 – Colloquio orale (ottobre 2025):
Colloquio individuale per valutare:

  • motivazione, preparazione generale, attitudini;
  • conoscenza della lingua italiana.

Potranno essere previste prove pratiche o scritte.

Le prove possono svolgersi in più giornate.
È consideratə idoneə chi ottiene almeno 18/30 punti.

Come candidarti

Necessario registrarsi sulla piattaforma: https://lucelabcinecitta.com/area-riservata/

Documenti richiesti (obbligatori):

  • Curriculum vitae (in italiano, firmato, con consenso al trattamento dati – Reg. UE 2016/679);
  • Documento di identità valido;
  • Dossier/portfolio che dimostri esperienze o competenze in ambito sartoriale (foto, schizzi, progetti, descrizioni tecniche).