Al corso, acquisirai un metodo di lavoro specifico che potrà essere applicato sia alle scenografie per lo spettacolo teatrale, sia alle ricostruzioni in 3D usate nel cinema e nell’audiovisivo in generale. L’obiettivo del corso è infatti quello di formare professionisti/professioniste in grado di collocarsi nel mercato della scenografia digitale teatrale e audiovisiva (cinematografica, televisiva o inerente alle nuove piattaforme multimediali), attraverso la trasmissione di un set di conoscenze e capacità utili per introdursi nel mondo del lavoro.
L’opera Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart è ambientata nel XVII secolo: il percorso didattico partirà dall’analisi del contesto storico, con riferimenti all’architettura e, in particolar modo, allo studio degli interni settecenteschi, per poi approdare all’attività laboratoriale.
Le attività di laboratorio prevedono l’uso dei software Maya 3D, Blender, Photoshop e Substance Painter.
Manifatture Digitali Cinema Pistoia
Viale Antonio Pacinotti, 9
51100 Pistoia
Le persone partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo, riceveranno un attestato di frequenza
Per accedere al corso, è necessario essere in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o del Diploma Professionale Tecnico.
Se non si è madrelingua Italiana, è previsto un requisito supplementare: il LIVELLO B1 di lingua italiana.
Sono richieste capacità di base in Modellazione 3D e una buona conoscenza di Photoshop.
Non ci sono limiti di provenienza geografica per la partecipazione.
Consulta la seguente pagina: LINK
Per iscriverti al corso, bisognerà inviare un’e-mail a info@manifatturedigitalicinema.it, con oggetto “Iscrizione a Scenografia tra reale e digitale: Don Giovanni”, allegando la scheda di iscrizione che troverai sul sito ufficiale di Manifatture Digitali (compilata e firmata) e autocertificando, nel testo della mail, la tua conoscenza base nella Modellazione 3D e la tua buona conoscenza di Photoshop.