La sezione MyFRAME premia il miglior cortometraggio originale della durata di 10 minuti, realizzato da giovani cineasti su un tema libero.
La sezione intende incentivare, a titolo di riconoscimento del merito personale e di incoraggiamento nell’interesse della collettività, la realizzazione, da parte di registi e/o aspiranti tali, cittadini italiani di età inferiore a 30 anni, di un cortometraggio della durata massima di 10 minuti su un tema libero, scelto dagli stessi candidati. L’anno di realizzazione del cortometraggio non dovrà essere antecedente al 2021.
La selezione del cortometraggio vincitore avverrà a cura e a giudizio insindacabile del Comitato del Comitato Tecnico-Scientifico competente per la Sezione.
Al miglior cortometraggio verranno assegnati:
– Un premio in denaro di 10.000 euro;
– 10.000 euro in servizi di post-produzione offerti da Leone Film Group;
– La proiezione del corto in occasione del Marateale
Premio Internazionale Basilicata;
Premio speciale Rai Cinema Channel: Un contratto di acquisto dei diritti web e free tv del corto, per un valore di €3.000, da parte di Rai Cinema. Visibilità su raicinemachannel.it, sui suoi siti partner e sui canali Rai.
È aperta – sino al 5 maggio 2025 – la call per il Myllennium Award, il primo premio generazionale italiano rivolto ai giovani tra i 18 e i 30 anni.
Il riconoscimento offre ai giovani l’opportunità di presentare i loro progetti in ambito Startup, Imprenditoria sociale, Saggistica, Giornalismo, Digital Content, Opportunità di lavoro e formazione, Arte e Rigenerazione Urbana, Cinema e Musica e Dual Career, con premi concreti quali riconoscimenti in denaro, pubblicazioni, programmi di accelerazione, opportunità formative e professionali. In aggiunta la sezione ad honorem dedicata alle Arti e alle Maestranze.
Per la selezione dei finalisti, ciascun componente del Comitato Tecnico-Scientifico competente per la Sezione attribuirà un voto all’opera presentata da ciascuno dei candidati. I componenti del Comitato Tecnico-Scientifico competente assegneranno a ciascuna opera un punteggio sino ad un massimo di 10 punti. Il corto che si aggiudicherà il punteggio maggiore sarà decretato vincitore.
In caso di vittoria, sarà richiesto l’invio del supporto per la proiezione delle opere selezionate (file in HD) che dovrà pervenire all’organizzatore entro e non oltre il 13 giugno 2025.
08/01/2025 – Apertura bando
05/05/2025 – Chiusura bando
03/06/2025 – Comunicazione vincitori
09/07/2025 – Cerimonia di premiazione a Roma
I candidati dovranno avere i seguenti requisiti:
Cittadinanza italiana e/o residenza sul territorio italiano da almeno 5 (cinque) anni continuativi, comprovata con certificato storico di residenza.
Possono partecipare i soggetti maggiorenni nati entro il 1° gennaio 1995.
Il cortometraggio a cui si riferisce il progetto dovrà avere una durata massima di 10 minuti e basarsi su un tema liberamente scelto dai candidati. I candidati dovranno caricare il cortometraggio direttamente nell’apposita sezione del sito myllenniumaward.org seguendo le istruzioni ivi riportate.
Unitamente alla domanda di iscrizione da effettuarsi tramite la compilazione dell’apposito form su myllenniumaward.org, i candidati dovranno inviare il seguente materiale:
– Curriculum vitae personale con fotografia.
– Trailer del cortometraggio della durata da 1 minuto max.
– Scheda tecnica del cortometraggio con dati generici (titolo, regista, paese di produzione, anno di produzione, attori, genere, sinossi).
Nel caso di progetti presentati da un gruppo, almeno il 50% dei componenti dovrà soddisfare i requisiti di cui sopra. Dovranno essere inseriti nel form di iscrizione i dati anagrafici degli autori del cortometraggio.
– Video di presentazione (max. 3 minuti). Per la realizzazione del video si consulti il “Brief” di sezione posto in calce a codesto regolamento.
Potranno essere accettati anche cortometraggi realizzati in lingua straniera purché sottotitolati in italiano.
L’anno di realizzazione del cortometraggio non dovrà essere antecedente al 2021.