Screen Scoring – Corso intensivo di composizione per immagini (II Edizione)

INFORMAZIONI UTILI

Organizzazione

Cinecittà S.p.A. nell’ambito del Progetto Cinecittà – Missione M1C3 del PNRR (Turismo e Cultura 4.0), finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, in collaborazione con la Fondazione Accademia Musicale Chigiana.

Descrizione opportunità

Il corso Screen Scoring è un percorso intensivo di 170 ore di lezioni frontali e laboratori pratici dedicato alla composizione musicale per immagini, pensato per formare nuove figure professionali nel campo della musica per il cinema, i documentari e la produzione audiovisiva.

Gli obiettivi formativi includono:

  • Sviluppo di competenze avanzate in composizione e analisi musicale per la narrazione visiva;

  • Approfondimento di sound design, sintesi e manipolazione del suono;

  • Tecniche di registrazione, mixaggio e post-produzione, con particolare focus sulla spazializzazione sonora Dolby Atmos;

  • Realizzazione di due colonne sonore originali per video o scene filmiche della durata di circa 3 minuti ciascuna.

Dove

Siena

Candidati entro

9 dicembre 2025

Costo

Gratuito

Contatti utili

Tutte le comunicazioni ufficiali avverranno via e-mail all’indirizzo fornito in fase di registrazione.

Benefici

Al termine del corso, chi frequenterà almeno l’80% delle ore e supererà le prove finali riceverà un Attestato di Frequenza con messa in trasparenza delle competenze acquisite.

Ideale per te se…

Hai più di 18 anni, una formazione musicale solida e vuoi applicare le tue competenze alla composizione per film, serie e audiovisivi.

Perfetto se:

  • Sai leggere la musica e conosci teoria musicale, armonia e orchestrazione;

  • Hai familiarità con DAW (ProTools, Logic, Cubase, DP) e software di notazione (Finale, Sibelius, Dorico);

  • Hai basi di sound design e sintesi sonora;

  • Conosci il linguaggio del cinema e dell’audiovisivo;

  • Vuoi specializzarti in scoring per immagini e produzioni cinematiche.

Come funziona

Processo di selezione si divide in tre fasi:

  1. Domanda di ammissione + elaborato motivazionale scritto (motivazioni, attitudini, obiettivi professionali);

  2. Valutazione documentale e dell’elaborato da parte della Commissione – minimo 8/30 per accedere alla fase successiva;

  3. Colloquio orale conoscitivo e motivazionale (eventuali prove pratiche o scritte):

    • Si svolgerà indicativamente a dicembre 2025;

    • È possibile includa anche una verifica di lingua italiana e inglese.

La graduatoria finale sarà pubblicata su www.lucelabcinecitta.com.

Come candidarti

La candidatura dovrà essere inviata tramite piattaforma online: https://lucelabcinecitta.com/area-riservata/

Documenti richiesti:

  • Curriculum formativo/professionale firmato (in italiano, con autorizzazione privacy);

  • Documento d’identità valido;

  • Due video con musica originale (re-scoring o portfolio), caricati su YouTube o Vimeo;