Sky Studios – Industria senza confini

Borsa di studio

INFORMAZIONI UTILI

Organizzazione

Sky Studios

Descrizione opportunità

Sky Italia intende promuovere attraverso il presente bando un progetto di inclusività per la formazione e l’inserimento professionale di persone provenienti da gruppi sottorappresentati nel settore cinetelevisivo italiano (per genere, disabilità, background etnico solo come esempio) con l’obiettivo di introdurli nell’industria cinematografica e televisiva affinché questa possa divenire più equa, diversificata e multiculturale.

I Corsi oggetto del Bando riguardano i seguenti ambiti professionali: produzione e reparto regia, fotografia, suono e montaggio, e musica per film.

Dove

Accademia del Cinema Renoir, in Via Amilcare Cucchini 60, Roma
Accademia 09, in Via Tertulliano 68-70, Milano

Candidati entro

24 febbraio 2025

Costo

Gratuito

Contatti utili

SARA TOSELLI
Coordinatrice Organizzativa Corsi Accademia del Cinema Renoir

e-mail: info@accademialdelcinemarenoir.it
Cellulare: 3452125346

Benefici

4 borse di studio offerte da Sky per la copertura integrale dei costi per l’iscrizione a uno dei corsi di formazione in ambito cinematografico e audiovisivo.

Eventuale Possibilità di Stage in una produzione Sky Original al termine del percorso formativo, soggetta all’effettiva presenza di produzioni idonee. Tutoring personalizzato durante il Corso con professionisti/e del settore.

Ideale per te se…

Il Bando è destinato ad aspiranti professioniste/i interessate/i a intraprendere una carriera nel settore cinematografico e audiovisivo, senza obbligo di esperienza pregressa.

Il Bando è rivolto a candidati in possesso dei seguenti requisiti:

Requisiti di qualificazione dei candidate/i:

1. Nazionalità/origine di paesi extra-UE o con un background migratorio extra-UE;
2. Residenza stabile in Italia a seguito di percorso migratorio per protezione internazionale, personale o dei propri genitori e possesso di un regolare permesso di soggiorno idoneo al percorso formativo;
3. Superamento del diciottesimo anno di età al momento della domanda di partecipazione al Bando;
4. Conoscenza della lingua italiana parametrata ad un livello B1 che sarà accertata durante il percorso di selezione, con riserva di valutare la possibilità di offrire soluzioni di supporto linguistico qualora la/il Candidata/o fosse particolarmente meritevole;
5. Reddito: ISEE non superiore a 25.000,00 euro;
6. Disponibilità di frequentare i corsi in presenza presso le città sede delle scuole partner (Milano e Roma);

Come funziona

La selezione dei Candidati sarà condotta dal Comitato in due fasi:

prima fase: i Candidati saranno selezionati sulla base dei Moduli e delle Lettere Motivazionali, verificando la sussistenza dei Requisiti di qualificazione.

seconda fase: da valutare con Accademie i requisiti oggetti inerenti all’attitudine e alla preparazione dei Candidati per i requisiti specifici per ogni corso.

terza fase: le/i Candidate/i selezionate/i durante la prima fase saranno invitati a sostenere un colloquio conoscitivo con il Comitato.

Al termine di questa seconda fase il Comitato, a proprio prudente apprezzamento, selezionerà un numero massimo di quattro Candidate/i che saranno ciascuno assegnatario delle 4 Borse così ripartiti:
– due Beneficiari/e per i Corsi tenuti dall’Accademia di Milano e
– due Beneficiari/e per i Corsi tenuti dall’Accademia di Roma.

Ulteriori informazioni utili

Sky comunicherà a ciascuno dei Beneficiari l’assegnazione della Borsa ed i nominatavi dei/delle Beneficiari/e saranno verranno quindi pubblicati sui siti delle Accademie entro sette giorni prima delle date di inizio indicate per ogni Corso. I/Le Beneficiari/e avranno accesso alle borse di studio e al relativo percorso formativo come descritto al presente Bando e secondo le indicazioni che riceveranno dalle singole Accademie.

Come candidarti

La partecipazione al Bando attraverso presentazione della domanda è gratuita e il/la Candidato/a dovrà:

1. Compilare la domanda di partecipazione accedendo direttamente tramite il presente link entro e non oltre il termine del 24 febbraio 2025. Il Modulo contiene la richiesta di indicazione da parte del Candidato, tra l’altro, dei propri dati anagrafici e di contatto, del possesso dei requisiti di qualificazione, della scelta del Corso e dell’Accademia desiderati e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali.

2. Congiuntamente al Modulo, il Candidato dovrà allegare una breve biografia, carta di identità o valido documento di riconoscimento, indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), una lettera motivazionale che spieghi le ragioni per cui si desidera intraprendere il percorso formativo offerto dal presente Bando.