Il corso “Tecnicə di Laboratorio Scenografico” è un percorso professionalizzante della durata di 700 ore, rivolto a chi desidera lavorare nel backstage della produzione scenica, con un focus sull’artigianalità, la tecnica e la costruzione scenografica.
Obiettivo: formare tecnicə in grado di trasformare un’idea creativa in strutture scenografiche complesse, operando in falegnameria, meccanica, termoformatura e scenografia.
Il programma è organizzato in 4 moduli operativi:
Un corso pensato per colmare il gap di manodopera specializzata nel settore dello spettacolo dal vivo, con competenze immediatamente spendibili.
Accademia Teatro alla Scala – Milano
Email: formazione@cinecitta.it
Attestato di Frequenza rilasciato a chi frequenta almeno l’80% del monte ore;
Sviluppo di competenze pratiche altamente richieste nel settore teatrale, espositivo e scenografico;
Hai più di 18 anni;
Un diploma di scuola secondaria di secondo grado (anche estero, se tradotto secondo normativa);
Una buona conoscenza della lingua italiana.
Fase 1 – Domanda e elaborato motivazionale:
Durante la candidatura online, verrà richiesto un breve elaborato sulle motivazioni personali, attitudini, interessi e obiettivi professionali.
Fase 2 – Valutazione candidatura:
Una Commissione valuterà l’elaborato e la documentazione inviata;
Chi ottiene almeno 5/30 accede al colloquio.
Fase 3 – Colloquio orale (ottobre 2025)
Colloquio motivazionale e tecnico. Possono essere previste anche:
prove pratiche o scritte;
verifica della conoscenza della lingua italiana.
Per essere idoneə è necessario ottenere almeno 18/30 punti.
Le graduatorie saranno pubblicate sul sito. Le decisioni della Commissione sono definitive.
Necessario iscriversi alla piattaforma: https://lucelabcinecitta.com/area-riservata/
Documenti obbligatori da allegare: