Tecnicə Scenograficə

INFORMAZIONI UTILI

Organizzazione

Cinecittà Spa, nell’ambito del Progetto Cinecittà finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU

Descrizione opportunità

Il corso forma figure professionali chiave nella realizzazione scenografica per cinema, teatro, TV e allestimenti.
Si tratta di un ponte tra progettazione e costruzione: lə partecipanti impareranno a leggere e interpretare bozzetti, migliorarne funzionalità e precisione tecnica, coordinare la realizzazione finale con competenze operative e organizzative.
Il programma include anche aspetti pratici come preventivi, cronoprogrammi, prototipazione e collaudo scenico.
Il corso ha una durata di 350 ore e alterna teoria, laboratori e attività pratiche.

Dove

Polo Didattico di CinecittàRoma

Candidati entro

3 Novembre 2025

Costo

Gratuito

Contatti utili

Email: formazione@cinecitta.it

Benefici

Chi frequenta almeno l’80% del monte ore e supera le prove finali otterrà un attestato di frequenza, con messa in trasparenza delle competenze acquisite.
Un percorso utile per inserirsi o crescere nel settore dell’industria culturale e creativa.

Ideale per te se…

Hai più di 18 anni;
Hai conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo grado (italiano o estero, se tradotto secondo normativa);
Hai una buona conoscenza della lingua italiana;
(Preferenziale) Hai una laurea in architettura, ingegneria o Belle Arti, o competenze in software 2D/3D, grafica e ritocco.

Come funziona

La selezione è articolata in 3 fasi:

Fase 1 – Domanda e elaborato motivazionale: all’iscrizione è richiesto un testo breve con motivazioni, interessi e obiettivi di carriera.
Fase 2 – Valutazione documentale: il curriculum e l’elaborato vengono esaminati da una commissione. Si accede alla fase 3 con almeno 5/30 punti.
Fase 3 – Colloquio orale: motivazionale e tecnico, con possibile prova pratica, scritta e verifica della lingua italiana.
È consideratə idoneə chi ottiene almeno 18/30 punti. Le graduatorie saranno pubbliche e definitive.

Come candidarti

La domanda si presenta esclusivamente via piattaforma


Documenti richiesti (obbligatori):

  • Curriculum vitae formativo/professionale in italiano, firmato, con consenso privacy (Reg. UE 2016/679);
  • Documento d’identità in corso di validità.