Il Laboratorio “Trucco cinematografico. Il cinema muto e gli anni ’20” offre un percorso intensivo di 5 settimane dedicato all’arte del make-up per il cinema, con uno sguardo storico e tecnico alle estetiche iconiche del periodo del cinema muto.
Attraverso lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e momenti di confronto con docenti ed espertə del settore, lə partecipanti approfondiranno:
le basi del trucco cinematografico, dalle norme di sicurezza e organizzazione della postazione alle relazioni di reparto con regia, costumi e troupe;
lo studio dei volti e dei personaggi tipici dell’epoca del muto, imparando a ricostruire identità e atmosfere attraverso il trucco;
le tecniche di make-up per donna e uomo ispirate agli anni ’20, tra proporzioni, chiaroscuri, cura della barba, uso di ciglia finte e trucco corpo;
la ricerca storica e stilistica necessaria per comprendere come estetica, fotografia e costumi interagiscono nella creazione di un personaggio credibile.
Il laboratorio unisce approccio tecnico e sensibilità artistica, con l’obiettivo di fornire alle persone partecipanti le competenze per operare in autonomia all’interno di produzioni cinematografiche e audiovisive, sviluppando capacità pratiche, attenzione ai dettagli e collaborazione con gli altri reparti creativi.
Al termine del percorso, lə allievə saranno in grado di:
analizzare e interpretare un personaggio secondo l’estetica d’epoca;
progettare e realizzare un trucco coerente con la narrazione e il contesto storico;
comprendere le dinamiche professionali del reparto trucco all’interno di un set.
Roma
Attestato di frequenza a conclusione del laboratorio.
hai compiuto 18 anni e hai conseguito diploma di scuola secondaria di secondo grado (o titolo equipollente);
vuoi specializzarti nel trucco d’epoca con focus anni ’20;
punti a lavorare nei reparti trucco per cinema e audiovisivo, in sinergia con regia/costumi;
hai un portfolio e desideri consolidare metodo, tecnica e prassi di set.
L’accesso al laboratorio avviene tramite bando di selezione nazionale, aperto a chi abbia almeno 18 anni e un diploma di scuola secondaria di secondo grado (o titolo equipollente, anche estero).
La selezione si compone di più fasi:
Verifica dei requisiti formali – vengono controllati i documenti e la completezza della domanda;
Valutazione dei materiali – una Commissione artistico-didattica valuta il curriculum e il portfolio personale di lavori di trucco, tenendo conto delle competenze tecniche, dell’originalità e della coerenza con il tema del laboratorio;
Colloquio esplorativo (facoltativo) – la Commissione può convocare lə candidatə per un breve colloquio, anche da remoto, per approfondire motivazioni e percorso formativo.
Al termine della selezione, la Commissione stila una graduatoria finale (punteggio max 30/30). Sono ammessi al laboratorio coloro che ottengono almeno 22/30.
Gli esiti sono pubblicati sul sito della Fondazione e hanno valore di notifica ufficiale.
Il laboratorio sarà attivato solo in presenza di almeno 4 candidatə idoneə.
Online su piattaforma: https://bandisnc.fondazionecsc.it/home_pnrr
Documenti obbligatori :
Documento d’identità/Passaporto;
Codice fiscale;
Data e luogo di nascita;
Contatto telefonico e e-mail;
Luogo di residenza;
CV sintetico;
Portfolio personale di lavori di trucco.
Il sistema rilascia ricevuta di iscrizione.